Children
not miners

Grazie ai nostri programmi 4.800 bambini in Congo hanno lasciato le miniere per andare a scuola.
DSC01319

La nostra missione in Congo

Due terzi del cobalto mondiale, una materia prima essenziale per smartphone e batterie per veicoli elettrici, proviene dalla Repubblica Democratica del Congo (RDC), in gran parte da miniere artigianali e su piccola scala. Le condizioni di vita dei minatori artigianali nella più grande area mineraria di cobalto del paese nell’ex-Katanga sono tra le peggiori al mondo. Donne, ragazze e circa 40.000 bambini sono costretti a lavorare nelle miniere di cobalto, in condizioni non sicure e malsane, utilizzando strumenti rudimentali e senza dispositivi di protezione. Lavorano per meno di un dollaro al giorno, non abbastanza per sopravvivere, mentre vengono loro negati i diritti fondamentali alla protezione, all’assistenza sanitaria e all’istruzione.

GSIF impegniamo a spezzare il ciclo di abusi e violenze contro questi bambini, donne e ragazze e a sradicare il lavoro minorile nelle miniere di cobalto, promuovendo e proteggendo i diritti dei bambini. Lavoriamo direttamente coinvolgendo le comunità minerarie da quasi 10 anni e siamo stati riconosciuti come una ONG che lavora in modo efficace per affrontare le diffuse violazioni dei diritti umani nell’area.

Supporta il nostro programma in Congo

La tua donazione è un'opportunità per migliorare notevolmente la vita di centinaia di bambini, donne e le loro famiglie.

Support our program in DR Congo – Button

support our programs
SELECT OR FILL THE AMOUNT OF YOUR DONATION
 
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Informazioni carta di credito
Questo è un pagamento sicuro crittografato SSL.

Totale donazione: 100,00€ One Time

Un programma di sviluppo comunitario per affrontare le violazioni dei diritti umani

Nel 2013, la Good Shepherd International Foundation e Bon Pasteur Kolwezi – il partner per lo sviluppo locale, affiliato con le sorelle Good Shepherd – hanno avviato un programma nella Repubblica Democratica del Congo per assistere donne, ragazze e bambini delle comunità minerarie artigianali di Domaine Marial, una zona isolata, impoverita e zona mineraria di cobalto sottoservita intorno alla città di Kolwezi. Nel corso degli anni il programma, attraverso un modello olistico di intervento che integra istruzione, mezzi di sussistenza alternativi e protezione sociale, è riuscito a raggiungere quasi 35.000 persone in 8 comunità minerarie artigianali.

Insieme alle comunità lavoriamo per

Sradicare il lavoro minorile e rafforzare i sistemi di protezione dell'infanzia, fornendo accesso ai loro diritti umani fondamentali come l'istruzione e l'assistenza sanitaria;
Fornire mezzi di sussistenza alternativi sostenibili e garantire la sicurezza alimentare alle famiglie;
Eliminare la violenza di genere e la discriminazione contro donne e ragazze attraverso l'emancipazione economica e sociale;
Migliorare la coesione delle comunità e una mobilitazione efficace per esercitare pressioni sul governo per un'equa distribuzione delle risorse e per aumentare la responsabilità delle società minerarie coinvolte nella catena di fornitura di cobalto/batteria.
ULTIMI PROGETTI

Un innovativo progetto di social business, che garantisce il trasferimento di know-how e investimenti infrastrutturali per l’agricoltura e la piscicoltura di qualità, creando nuove opportunità di lavoro in un settore cronicamente debole e favorendo e aiutando il recupero del territorio dalle comunità locali.

Le comunità più remote con cui lavoriamo affrontano molte difficoltà nell’accedere ai servizi sanitari nell’area di Kolwezi. Stiamo avviando una clinica mobile per fornire servizi medici pediatrici, ostetrici e ginecologici in loco per bambini e donne e supportare le esigenze delle comunità in materia di assistenza sanitaria di base e consulenza medico-sociale.

Il nuovo Centro Bon Pasteur comprende 14 aule attrezzate per istruire circa 1.000 bambini provenienti dalla comunità mineraria artigianale di cobalto di Kanina. Il Centro ospita le attività del Child Protection Project, uno dei pilastri del programma per eliminare il lavoro minorile e promuovere i diritti dei bambini.

Il nostro approccio integrato

Adottiamo un approccio integrato per sradicare il lavoro minorile e le violazioni dei diritti umani nelle comunità colpite negativamente dalle operazioni di estrazione del cobalto, affrontandone le cause profonde come la povertà, la mancanza di protezione sociale e le alternative all’estrazione mineraria.

Migliorare la consapevolezza dei diritti, il benessere e l’accesso ai servizi >

Spazi Sicuri

Bambini e ragazze liberi da violazioni dei diritti umani >

Istruzione e Protezione

Costruire un futuro fuori dalle miniere >

Mezzi alternativi di sussistenza

Un’agricoltura alternativa guidata dalle donne per la sostenibilità a lungo termine​ >

Gestione e Organizzazione

Capacità continua Costruzione di partner di attuazione locali >

Risultati
3450 +

bambini sono fuori dalle miniere e godono dei loro diritti all'istruzione, alla salute e al cibo

77%

bambini iscritti alle scuole lasciano le miniere

71%

dei membri della fattoria Maisha ha migliorato la sicurezza alimentare per le loro famiglie

60%

delle ragazze non lavorano più in miniera

600

donne e ragazze formate per accedere a posti di lavoro dignitosi

1,200

donne hanno acquisito competenze per mezzi di sussistenza alternativi e hanno migliorato il proprio reddito

Dati 2020

Premi e riconoscimenti

Bon Pasteur Kolwezi, partner per lo sviluppo locale di GSIF nella Repubblica Democratica del Congo, ha ricevuto lo Stop Slavery Hero Award 2021 dalla Thompson Reuters Foundation come riconoscimento per il suo significativo impatto nella lotta per eliminare il lavoro minorile e sradicare la schiavitù moderna.

Maisha: una nuova vita fuori dalle miniere

La Good Shepherd International Foundation ha prodotto il film “Maisha: A New Life Outside the Mines” che documenta le condizioni di vita della comunità mineraria artigianale di Kolwezi e l’impatto che questo progetto di sviluppo comunitario sta avendo. Il film è attualmente disponibile online ed è stato proiettato in più di 10 festival cinematografici e proiezioni in tutto il mondo. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il miglior cortometraggio documentario al 12° Human Rights Film Festival di Barcellona e il miglior film etnografico al Vaasa Festival 2016.

Riproduci video

Support our program in DR Congo

 
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Informazioni carta di credito
Questo è un pagamento sicuro crittografato SSL.
Termini

Totale donazione: 100,00€ One Time

Support our Programs in DR Congo

Select or fill the amount of your donation

 
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Informazioni carta di credito
Questo è un pagamento sicuro crittografato SSL.
Termini

Totale donazione: 100,00€ One Time

Strengthened Communities

A group of 10,000+ community members are regularly involved in awareness raising on mining code, human rights, government and citizens’ responsibilities, community development, advocacy and conflicts management and resolution. Thank to these activities, that enhance social cohesion within the fragmented communities and facilitate collective actions, the communities are more able to lobby the local Government and mining companies for better living and working conditions. Communities are supported to be actively engaged and through effective mobilization, to ensure government commitment to equitable resource distribution and full compliance of mining companies with national and international laws and conventions.  

In 2020 the project contributed also to increase awareness of the communities on the importance of respecting the barrier measures to limit the spread of Covid-19, but at the same time has advocated for the communities to the mining companies to benefit from social protection during the crisis.  

The advocacy and mobilization work produced positive results over the past years in improving infrastructures and social basic services – that are still poor or lacking – including the installation of a new generator (benefitting 5,000 households), the construction of 5 schools in different communities (Kabamba, Mukoma, Musunoi, Kapata and Kisote) and the digging of wells, that serve more than 3,000 residents. 

Safe Spaces

To protect women, girls and children from abuse and violence in the mining communities the program promotes their rights and holistic development in safe and supportive spaces. The Bon Pasteur Centre, inaugurated in September 2019, functions as a referral centre for abuses on children and women and has assisted in the prosecution of cases of corporal punishment, neglect, sexual abuse, and early arranged and forced marriage. The Centre works intensely to prevent violence and human rights abuses against children and women within the community, through home visits, education on child protection and positive parenting, counselling and psycho-social support to the families.  

The economic empowerment project empowers girls and women by providing them with basic education, healthcare and skills trainings and has enrolled 600 girls and 500 women. Each had been engaged in unsafe jobs in the mines; many were forced into commercial sexual exploitation there. The girls trained at the Economic Empowerment Center in vocational training in tailoring, catering, bakery and literacy now have a job or are self-employed and earn an income. Furthermore, the project provides community sensitization activities on gender equity, reproductive health, women’s rights, hygiene and sanitation.  

Education and Protection

The project provides access to informal education and school feeding, plus supports the reintegration of children into the formal school system and has established an unprecedented and effective informal reporting system to pursue the abuse of children occurring within the community. To date, 4,800+ children – many of them orphans or living in very vulnerable condition and engaged in different forms of work in artisanal cobalt mining – have been enrolled in the program and in 2021 70% of them have stopped working as a result. More than 2,500 boys and girls attended classes in 2021 in the education centers in the various communities.  

A total of 520 children were reintegrated into the formal school system and are monitored to ensure continued participation. The children are supported by teachers, psychologists, nurses and their parents to quit work in the mines and develop their full potential, through age-appropriate, physical, psychological, intellectual activities, in the schools and in other secure community settings. Children can developed their capacity to protect themselves, their environment and at the same time their ability to protect other children. The project aims to strengthening children’s power and confidence to take decisions, and positively influence their living environments, building their capacity to resist to difficult situations.  

Alternative Livelihoods

Extreme poverty is the primary root cause of the human rights violations such as child labor in the mining communities. When children are encouraged – or forced- to quit hazardous work in the mines, without parents having alternatives, less income is available for the family for food and other basic needs, which leads to even worse living conditions. 

The alternative livelihood project provides technical training in agricultural and animal husbandry to community members, offering them an alternative livelihood to the unsafe mining work. Thanks to the creation of ten farming cooperatives, more than 1,000 farmers no longer go to the mines to earn an income and most families involved have improved their year-round food security. As of 2021, 66% of the families can cover their yearly subsistence needs. Moreover, 69% of the women who joined farming cooperatives, that followed the creation of Maisha the first agricultural cooperative led by women in the area could afford to quit the mines. The women participating in the cooperatives have increased their income through sustainable farming, animal husbandry and other income-generating activities, improving not only the food security but also the overall living conditions of their families. In 2019 Chakuishi, an innovative project of social business in agriculture aimed at developing self-sustainable and locally owned social enterprises in the communities, started through know-how transfer and empowerment to farming cooperatives. 

Effective Management

To continue to expand their activities and reach more mining communities in a sustainable way, the program requires improved and strengthened capacities and an effective organizational structure, to provide children, girls and women the best professional support and quality services they need. 

Bon Pasteur Kolwezi with the support of the Good Shepherd International Foundation (GSIF) adopts a life-long-learning approach to capacity building and organizational development, to ensure that the program is aligned with human rights principles and modelled on international and national good practices. Local staff and sisters (currently +90 people) are engaged in skills training based on human rights, children’s rights, community based approaches and program management. Development and implementation of policies, standards and procedures are carried out to ensure a safe environment for all the participants in the program and the staff.  

Supporta il nostro programma in Congo

Scegli o inserisci l'importo della tua donazione

 
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Informazioni carta di credito
Questo è un pagamento sicuro crittografato SSL.
Termini

Totale donazione: 250,00€ One Time

Rafforzamento delle Comunità

Oltre 14.000 membri delle comunità sono stati coinvolti in attività di sensibilizzazione su codice minerario, diritti umani, responsabilità del governo e dei cittadini, sviluppo della comunità, advocacy e gestione e risoluzione dei conflitti. Grazie a queste attività, che migliorano la coesione sociale e facilitano le azioni collettive, le comunità sono più in grado di esercitare pressione sul governo locale e sulle compagnie minerarie per ottenere migliori condizioni di vita e di lavoro. Le comunità sono adesso più attive, capaci di mobilitarsi, per chiedere al governo locale maggiore impegno per una distribuzione equa delle risorse e alle compagnie minerarie il rispetto delle leggi sul lavoro e delle convenzioni nazionali e internazionali.

Nel 2020 il progetto ha contribuito ad aumentare la consapevolezza sull’importanza del rispetto delle misure anti Covid-19 e ha sostenuto le comunità nel richiedere che le compagnie minerarie offrissero servizi di protezione sociale durante la crisi.
Il lavoro di advocacy e mobilitazione ha prodotto altri risultati positivi negli ultimi anni, come il miglioramento delle infrastrutture e dei servizi sociali di base – ancora carenti – tra cui l’installazione di un nuovo generatore (a beneficio di 5.000 famiglie), la costruzione di 5 scuole in diverse comunità (Kabamba , Mukoma, Musunoi, Kapata e Kisote) e lo scavo di pozzi, che adesso servono più di 3.000 residenti.